L'intervista Educare le macchine restando pronti all’imprevedibile. L’AI vista da Cacciari “Oggi l’esistenza stessa dell’AI mostra come la nostra età sia caratterizzata dal primato dell’homo technicus”. Ma la macchina non deciderà mai da sola. Intervista al filosofo sulle sfide della nuova tecnologia Michele Silenzi 08 APR 2025
Uomini e macchine “Non c’è niente di più umano dell’intelligenza artificiale”. Parla il filosofo Maurizio Ferraris Il cuore caldo dell'AI. “Se siamo qui, in più di otto miliardi, ciò dipende esclusivamente dalla tecnica”. Intervista al professore di Filosofia teoretica a Torino Michele Silenzi 04 APR 2025
Una fogliata di libri "L’ultimo messia" e l’unica cura per l’invincibile angoscia La soluzione di Peter Zapffe: l'unico rimedio per l'uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza umana svanire nella gelida silenziosa infinità cosmica Michele Silenzi 29 MAR 2025
Rileggere Francis Fukuyama per capire il trumpismo Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio Michele Silenzi 24 MAR 2025
La nuova politica dello Spirito, oggi al cospetto del conflitto tra dis-ordini Accettare il trauma del cambiamento di un’epoca richiede un confronto aperto sui valori e sulle direzioni dell'agire politico. L'Europa ha dimenticato la vita dello Spirito, cancellato insieme alla tragedia assoluta della Seconda guerra mondiale, periodo da cui vive una lunga fase di latenza Michele Silenzi 22 MAR 2025
Una Fogliata di libri Il mostruoso sabba di Cormac McCarthy Superati i quarant'anni dalla sua uscita, “Meridiano di sangue” è ancora un libro ostinatamente fuori dal tempo, dove la violenza è ciò che costituisce il tessuto stesso della narrazione, della vita e dell’intero universo Michele Silenzi 08 MAR 2025
il libro Il pensiero debole di Vattimo e Rovatti quarant'anni dopo Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne parla più e non è detto che sia proprio un bene Michele Silenzi 01 MAR 2025
“M’illumino di meno”, la pubblicità progresso che vuole spegnere l’esistenza Uno spot per le tenebre, in apparenza mite e amorevole, ma con una paranoica volontà di cancellazione dell'esistenza che ci sforziamo che sia energia, azione e luce. Veicola un'intera volontà di tramonto, scomparsa e scivolamento nella notte per non dar fastidio al mondo Michele Silenzi 18 FEB 2025
Una fogliata di libri L’inno all’assenza di García Lorca L’epica elegia dedicata al torero caduto, Ignacio Sánchez Mejías, celebra la sua morte come simbolo di un eroismo eterno e tragico. Quelle parole, scolpite nella memoria, continuano a risuonare attraverso i secoli, tra l’assenza di un corpo e la forza della creazione artistica Michele Silenzi 15 FEB 2025
Una fogliata di libri E tu lo sai che cos’è l’età assiale? Secondo il filosofo americano Stuart Kauffman l'epoca in cui viviamo è di tipologia uguale a quella da cui è sorta l'intera nostra civilizzazione, idea che nasce dalla esaltante constatazione di essere a un punto di snodo della storia che vede la necessità dell'umanità di rilanciare la propria esistenza, viste le scoperte tecniche scientifiche e biologiche Michele Silenzi 25 GEN 2025